NUOVO MATRONATO CONFERITO ALLA MOSTRA FALSEFRIENDS DI FRANCESCO FOSSATI
Nuovo Matronato è stato conferito a FalseFriends, mostra di Francesco Fossati. che sarà inaugurata sabato 12 settembre alle ore 17:30. L’evento è organizzato in collaborazione con “E Il Topo Artist-run Magazine” e Pro Civis Montoro, con il patrocinio morale della Città di Montoro e dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. La mostra si potrà visitare fino al 14 ottobre 2015. In occasione della XI Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI-Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani, sabato 10 ottobre sarà possibile visitare la mostra dalle ore 10:00 alle ore 19.00 Il progetto che verrà presentato a Cantina Montone è parte integrante di questa ricerca in corso. Pensata e realizzata per gli spazi di Cantina Montone, una nuova targa prende le mosse da uno scenario plausibile basato sulle vicende di un campione dello sport mondiale (Diego Armando Maradona), e nella sua collocazione finale permanente identificherà una sede della mappa dei vari luoghi connessi alla “memoria fasulla” che alimenta il progetto stesso: una mappa birichina, completamente inventata, sovversiva e assolutamente casuale, che sovverte il nostro rapporto con i personaggi illustri e rende ipotetica la memoria dei luoghi stessi, aprendoli all’immaginazione e alla possibilità. FalseFriends è un’appendice di Fake History (2015), intervento d’arte pubblica realizzato in occasione del Forum Nazionale di Scultura Contemporanea di Carrara che è valso a Fossati il Primo Premio. A Carrara l’artista, durante il periodo di residenza presso i Laboratori Artistici Nicoli, ha realizzato e installato, su diversi edifici del centro storico, nove targhe commemorative. Le lapidi, in pietra bianca, narrano episodi falsi ma verosimili che hanno per protagonisti personalità della cultura come Oscar Wilde, George Orwell o Claude Monet, determinando un’installazione diffusa che resterà visibile a Carrara fino a metà settembre per assumere un’ulteriore conformazione a Bruxelles, dove sarà ricontestualizzata in Place du Luxembourg. L’intero progetto articola una riflessione simbolica relativa al rapporto di interdipendenza tra l’uomo e la storia: ogni targa di Fake History è una scultura di 50x80x3 centimetri che incarna una “fantasticheria corrotta” (un’atmosfera, un’ispirazione, un elemento sfuggente, eppure assertivo nella sua presenza), interdetta alla storiografia. Cantina Montone è un progetto dinamico e sperimentale, uno spazio multidisciplinare proposto per indagare i territori contemporanei e la nostra società, nei suoi mutamenti attuali. Fondato nel 2012, dimora nell’ambiente ruvido di una piccola e antica cantina d’impianto sei-settecentesco. Si offre come una finestra sulla cultura di oggi: dalle arti visive alla letteratura, dal cinema alla fotografia, dalla poesia alla musica al vino.
Cenni Biografici
Francesco Fossati è nato a Carate Brianza nel 1985, vive e lavora tra Milano e Lissone (Monza Brianza). Tra i più interessanti giovani emergenti della scena contemporanea italiana, ha studiato Pittura all’Accademia di Belle Arti di Milano «Brera». Realizza pittura, video, installazioni, disegni e sculture con un linguaggio asciutto e lineare, materico e rappresentativo. Mostre personali includono: Vertical Depth, MARS, Milano (2014); Displace, MAC, Lissone (2013); Galleria Cart, Monza (2012); Volume 2, VANNI, Torino (2011); Hippy Architecture, Studio Apeiron, Macherio (2010). Tra le mostre collettive: Forum Nazionale di Scultura Contemporanea, Carrara (2015); Independencia!, PAN, Napoli (2014); Upokeimenon, Dolomiti Contemporanee, Casso (2013); Rage among the Tartars, Szatyor Gallery, Budapest, HU (2013); Talent Prize, Museo Centrale Montemartini, Roma (2010); Dialog Und Identität, Kaiserliche Hofburg, Innsbruck, AT (2009).
Info Cantina Montone
334 270 44 80
Resterà aperta al pubblico, su appuntamento, dal 14 settembre al 14 ottobre 2015
Written by Content Creator
Comments
This post currently has no responses.